5.1) Come inviare una PEC ?
Gli indirizzi PEC sono integrati nel registro di protocollo e per inviare e/o ricevere occorre essere operatori-Titulus.
Ciò premesso, per inviare una PEC si vedano le istruzioni al link: Come inviare una PEC
5.2) Sono abilitato ad effettuare registrazioni in Titulus, ho bisogno di una ulteriore abilitazione per inviare una PEC ?
No, chiunque può effettuare un protocollo in uscita può – dopo aver completato la registrazione ed aver associato almeno un file alla scheda – inviarlo a mezzo PEC. Sarà importante ricordare di selezionare un destinatario munito di PEC o ricordarsi di inserire l’indirizzo PEC del destinatario nella scheda anagrafica. (vedi … )
5.3) Dove ricevo le PEC indirizzate a me ?
Sia che io faccia parte di un’area dell’amministrazione centrale, di un dipartimento o di un polo decentrato, le email certificate (PEC) a me indirizzate saranno gestitite dalla UOP (Unità Organizzativa Protocollo) principale che provvederà ad assegnarmele, con protocollo in ingresso:
- direttamente (quale RPA) se sono un operatore Titulus
- indirettamente, al responsabile amministrativo della mia struttura (UOR), che me la inoltrerà.
5.4) Vorrei dare una risposta "rapida" ad una PEC ricevuta, devo necessariamente predisporre un file da associare alla registrazione ?
No, se devo rispondere ad una PEC posso cliccare su “Rispondi PEC” e potrò utilizzare un campo testo, non dovendo associare alcun documento.
5.5) Ho predisposto una registrazione per un invio a mezzo PEC utilizzando l’indirizzo PEC utilizzato dal mittente, ma non riseco ad inviarla ?
Occorre fare attenzione perché molto spesso gli indirizzi di consegna (verso di noi) non sono utilizzabili per inviare risposte.
Questa informazione è solitamente riportata nel testo email, ma può sfuggire.
D’altro canto, in fase di registrazione in arrivo, l’indirizzo è quello indicato, da non usare per le risposte.
5.6) Ci dicono di aver inviato una PEC ieri (alle 16,30), perché la vediamo protocollata nella data di oggi ?
La UOP principale che gestisce tutti i protocolli in ingresso dell’Ateneo, chiude alle 16, quindi una PEC consegnata alle 16.30 di oggi verrà protocollata domani ed una consegnata – ad es. – alle 17 di un venerdì, verrà protocollata il lunedì successivo;
5.7) Abbiamo inviato una PEC ma ci hanno detto che l’indirizzo ora è diverso, per inviarlo a quello corretto devo fare un altro protocollo ?
No, non è necessario. Torno sulla scheda per protocollo in uscita, clicco sulla bustina posta alla sinistra del destinatario. Si aprirà una finestra di dialogo e qui potremo inserire l’indirizzo PEC “nuovo” o “corretto”, ed infine effettueremo un nuovo invio. Sulla scheda di registrazione rimarrà traccia dei diversi invii.
5.8) Ho registrato una PEC, perchè chi la doveva ricevere non l’ha ricevuta ?
Occorre innanzitutto verificare che – oltre ad aver registrato il documento in uscita, avendo avuto l’accortezza di verificare la presenza dell’indirizzo PEC nell’anagrafica del destinatario – si sia cliccato sulla scritta INVIA MESSAGGIO o INVIA MESSAGGIO A TUTTI (nel caso di più destinatari con PEC).
Se l’invio è stato effettuato correttamente, compariranno – alla destra dei dati del destinatario – le scritte RICEVUTE (per le ricevute di accettazione e consegna del messaggio PEC) e CONSEGNATO (l’attestazione di avvenuta consegna del messaggio PEC).
5.9) Abbiamo necessità di inviare ad una serie di destinatari con indirizzo email non PEC dei documenti protocollati, è possibile farlo con Titulus ?
No, in questo momento (non lo si esclude per il futuro) Titulus gestisce solo invii a mezzo PEC.
Se i destinatari dispongono solo di indirizzi email, prima si effettuerà la registrazione a protocollo e poi si procederà all’invio a mezzo email.
Può essere utile – nel caso si invio a molti indirizzi – associare l’elenco alla registrazione.
5.10) Non riesco ad aprire un file associato ad una PEC protocollata, chi chiamo ?
Per una verifica del file può essere contattato il protocollo (int. 2062).
Ulteriori informazioni su orari e recapiti del servizio a questo link
5.11) Come faccio a verificare la data di "arrivo" di una PEC ?
Mi posiziono nella zona Mittente e passando il cursore sul bottone Ricevute, mi comparirà l’indicazione: Ricezione Telematica del 18/10/2022 09:06:09 (nell’esempio qui sotto riportato):
Cliccando sul bottone Ricevute, oltre alla data/ora di ricezione vedrò anche la data/ora di registrazione a protocollo (in questo caso 18/10/2022 09:36:25):
5.12) Quale è il limite di "capienza" di una PEC ?
Si possono associare ed inviare fino a 30 megabytes per ogni PEC.