In questa guida rapida sono raccolte in breve le informazioni presenti all’interno del Manuale di Gestione per consentire una più agevole navigazione e una risposta a colpo d’occhio sulle procedure e sulle tematiche più frequenti.
Settore Posta
Il settore Posta garantisce la distribuzione della corrispondenza a tutta la comunità politecnica (Personale Docente e Tecnico-Amministrativo, compresi dottorandi, assegnisti e ditte che svolgono attività presso l’Ateneo) su circa 90 punti-consegna.
La gestione della posta tracciata (buste e pacchi) utilizza un software (eW Traking) che consente, in modalità paperless, di avere traccia di chi ritira effettivamente la posta (portineria di dipartimento o addetto interno alla posta) e di inviare contestualmente una email di notifica al destinatario finale.
Settore Protocollo
L’attività principale del settore Protocollo è garantire la registrazione della documentazione in arrivo (formato cartaceo o digitale) nel registro di protocollo informatico di Ateneo nella giornata di consegna, con il termine ultimo delle ore 16 per ogni tipologia di supporto.
Il settore Protocollo, quale Unità Organizzativa di registrazione a Protocollo centrale (UOP), gestisce la corrispondenza in entrata destinata alle aree dell’Amministrazione Centrale, dei Dipartimenti dell’Ateneo ed a tutte le strutture territoriali periferiche.
Settore Archivio
Nell’archivio di deposito confluiscono i documenti amministrativi relativi ad affari chiusi, provenienti da tutte le strutture di Ateneo (Amministrazione Centrale, Dipartimenti e Poli). La documentazione si divide in:
- documenti a conservazione illimitata: questi rimarranno in Archivio di Deposito per 40 anni, per poi confluire nella sezione “Archivio Storico” (Campus Life Division – Librarian Services and Archives Unit);
- documenti a conservazione limitata di 5, 10 o più anni (secondo la legislazione vigente): questi non arriveranno mai alla sezione “Archivio Storico”, ma verranno scartati nei tempi prescritti secondo apposita procedura.